PARCHEGGI SELVAGGI
Sempre più frequenti i parcheggi abusivi nel centro storico. I sagrati di due chiese, in particolare, sono diventati vere e proprie aree di sosta e fermata a tutte le ore. San Michele e S.Agostino, due delle chiese più antiche della città, soffrono di scarsa visibilità e difficoltà di accesso per questo problema. Mentre il progetto “ZTL unica” è ancora in alto mare, nel centro storico quindi accade un po’ di tutto. Dopo un’iniziale linea rigida adottata dalla Polizia Municipale tesa a stroncare gli abusi, adesso le infrazioni si moltiplicano. L’attenzione dell’amministrazione comunale, invece, si è concentrata nell’impedire l’accesso a Piazza dei Priori, con interventi che hanno suscitato vive polemiche, come l’installazione del semaforo e di piloni mobili. Sarebbero stati distribuiti finora quasi duecento telecomandi, col risultato che in piazza continuano a parcheggiare auto private, oltre alle forze di polizia e ai mezzi di servizio. Problematica anche la situazione di Piazza San Giovanni, cuore religioso della città. Tra il Battistero e il Duomo, specie in tarda serata, la piazza è sempre piena di auto, spesso parcheggiate tutte attorno al Battistero. Critico anche il continuo passaggio di auto in via Sarti e Buomparenti, spesso segnalato da alcuni commercianti. Non è raro infatti veder passare auto prive della necessaria autorizzazione, che incrementano sensibilmente il traffico urbano. I varchi di accesso alla città, costituiti dalle porte medioevali, sono spesso presidiati dai vigili. Di fronte alle porte campeggiano cartelli fin troppo dettagliati. Ma queste misure sembrano inutili. Piace invece a molti cittadini l’idea di installare sensori per la rilevazione delle infrazioni in prossimità delle porte stesse, al posto degli antiquati cartelli di divieto. Ma quello che emerge maggiormente è ancora la cronica mancanza di parcheggi, mai affrontata in modo strutturale, che si riacutizza ogni volta in concomitanza con la stagione turistica. Difficile applicare la “tolleranza zero” se non si verifica un aumento della disponibilità di posti auto per residenti. Marco Buselli