Volterra: per salvare la Scuola in Carcere

"Ho scritto al Ministro Gelmini - commenta il sindaco Buselli - per chiedere la tutela della specificità dell'esperienza volterrana di scuola in carcere. Contestualmente ho informato la Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati riguardo al Corso per geometri dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Niccolini”, all’interno del Carcere di Volterra". lnterpellati anche il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria di Firenze. 

"Ritengo indispensabile che nella determinazione della Rete Scolastica della Val di Cecina si tengano in considerazione - continua Buselli - le specificità di questo territorio e delle sue infrastrutture, per questo è necessario garantire la presenza dei principali indirizzi formativi della scuola secondaria di secondo grado presenti nel territorio".

All’interno di questa richiesta si colloca anche la "preoccupazione per la sezione carceraria del Corso per Geometri. L’Amministrazione Comunale sostiene e si attiverà affinché sia mantenuta come Sezione Staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Niccolini”. La richiesta è motivata dal lavoro svolto e dall’alta qualità del progetto che ha ottenuto importanti risultati dal punto di vista didattico e di riabilitazione degli studenti detenuti".

La soppressione della Sezione “Graziani” comporterebbe la fine di un percorso di integrazione, unico nel suo genere, realizzato dalla Scuola con il territorio e la Città di Volterra.

Marco Buselli
Sindaco di Volterra